In seguito all’armistizio italiano del 1943 ed al graduale avanzamento delle truppe alleate da sud, le truppe tedesche si ritirarono inizialmente sulla linea Gustav nel centro Italia e successivamente sulla linea Gotica.
La linea gotica venne occupata dai Tedeschi dal 25 Agosto 1944 al 21 Aprile 1945, si estendeva dal tirreno nella zona di Massa (MS) fino alla costa adriatica nella città di Pesaro per un totale di 300Km.
Sotto il bombardamento delle batterie Dante De Lutti situate a Punta Bianca vicino a Bocca di Magra (SP), la costa toscana fu liberata tra il 10 e l’11 Aprile 1945 dalla 92° divisione Americana Buffalo.
La provincia di Massa Carrara insieme all’alta Versilia subì una sanguinosa rappresaglia da parte delle truppe tedesche con numerose stragi fra la popolazione locale.
La liberazione fu supportata da gruppi di resistenza locale partigiana, la provincia di Massa fu insignita della medaglia d’oro al valore militare subito dopo la guerra.
Nonostante la grande attività nella zona le rovine militari rimaste sono pochissime e a volte “circondate” dalla città.